L’evaporazione dell’acqua potrebbe diventare una fonte di energia rinnovabile come l’eolico o il solare e potrebbe anche garantire una produzione continua senza l’impiego di batterie. La teoria arriva da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che hanno inventato un motore a evaporazione che nei test di laboratorio è stato usato per alimentare un’auto in miniatura e una lampada Led.
La ricerca
Come riportato su Nature Communications, questa tecnologia converte l’energia sprigionata dall’evaporazione in elettricitĂ grazie alla contrazione di ‘muscoli’ artificiali, formati da nastri elastici ricoperti da spore di comuni batteri del suolo che si restringono e si dilatano in risposta all’umiditĂ ambientale. Il motore a evaporazione non è ancora stato sperimentato sul campo, ma fa giĂ sognare.
“L’evaporazione può diventare la principale fonte energetica, consentendo di sfruttare solare ed eolico solo quando sono disponibili”, spiegano i ricercatori. Garantendo una produzione continua, l’evaporazione non richiederebbe l’uso di batterie, e inoltre permetterebbe di recuperare metĂ dell’acqua che evapora naturalmente da laghi e bacini: una quantitĂ che negli Usa sarebbe pari ad un quinto dei consumi annuali.
Secondo le stime dei ricercatori, questa nuova fonte energetica alternativa potrebbe essere particolarmente utile nei Paesi dal clima caldo e secco, sia perchĂ© l’evaporazione in queste condizioni ambientali produce piĂą energia, sia perchĂ© l’acqua recuperata potrebbe essere riusata in caso di siccitĂ .